MINI-EOLICO E MICRO-EOLICO
Sono impianti di piccola taglia, per un uso domestico o integrativo di piccole attività economiche, tipicamente in modalità stand-alone, cioè sotto forma di singoli generatori, connessi poi alla rete elettrica con contributo alla “generazione distribuita” o ad impianti di accumulazione.
Sono generalmente costituiti da aerogeneratori del tipo ad asse orizzontale con ø del rotore 3÷20m e h del mozzo 10÷20m. Solitamente per minieolico si intende un impianto con una potenza nominale fra 20 kW e 200 kW, mentre per microeolico si intende un impianto con potenze nominali inferiori ai 20 kW.
Sono impianti adattabili, che riescono a sfruttare sia venti deboli che forti, per i quali non si effettua una campagna di misure in sito. Per la valutazione sull’idoneità del sito, devono però considerarsi altri fattori quali: l’interferenza con altre strutture, l’inquinamento acustico, la lunghezza del percorso elettrici e gli eventuali vincoli .